Piano vaccinale ANTI COVID-19
16 Gennaio 2021
Riceviamo in questa giornata il piano vaccinale ANTI COVID-19 da parte della Azienda USL della valle d’Aosta.
Fermo restando che nelle prossime settimane il piano potrebbero subire modifiche ed adattamenti, condividiamo con voi brevemente i passaggi principali.
Tenete a mente che, rispetto al piano nazionale (di cui sentiamo parlare in TV e che prevede 4 fasi distinte di vaccinazione) in valle si distingueranno 2 sole fasi di vaccinazione.
Fase A:
- Operatori sanitari e sociosanitari
- Ospiti e operatori delle strutture residenziali per soggetti anziani e fragili, nonché OSS delle strutture residenziali socio-assistenziali
- Operatori non sanitari dell’Azienda USL e Volontari del soccorso (pubblici e privati),
- Operatori dell’elisoccorso e CUS
Fase B la così detta “VACCINAZIONE DI MASSA”
Avvio per la restante parte della popolazione valdostana secondo le priorità stabilite dalle disposizioni nazionali:
- soggetti ultraottantenni
- soggetti in fascia di età compresa fra i 60 ed i 79 anni e soggetti di ogni età con particolari patologie;
- soggetti con età inferiore a 60 anni e superiore a 16 anni con priorità per particolari categorie professionali;
Questo avverrà compatibilmente con le caratteristiche delle diverse tipologie di vaccini che verranno forniti, (Pfizer, Astra, Moderna) al momento infatti non è ancora terminata la FASE A.
In che modo saranno convocati i cittadini?
Tramite chiamata attiva
ovvero:
- condivisione tra Comune e USL degli elenchi della popolazione stratificati come sopra.
- invio agli interessati da parte del Comune del materiale informativo, dei documenti da compilare relativamente al consenso informato e all’anamnesi;
- compilazione da parte del vaccinando della modulistica relativa all’anamnesi;
- prenotazione dell’appuntamento vaccinale su calendario inserito in apposito portale, da parte degli interessati che possiedono capacità informatiche o per il tramite del comune qualora il vaccinando non sia in grado di farlo in autonomia;
- verifica da parte dell’USL, della completa “saturazione” delle agende e della preventiva compilazione dell’anamnesi da parte di info-COVID con l’obiettivo di riempire gli slot giornalieri previsti e di garantire la vaccinazione agli interessati una volta raggiunta la sede vaccinale.
Centri di vaccinazione
In questa fase sono previsti quattro Punti di Vaccinazione Territoriali di cui uno/due punti di somministrazione centralizzati (ancora da individuare in Aosta o zone limitrofe), a servizio della città di Aosta e delle Unités Grand-Combin, Mont-Emilius e Grand-Paradis.
All’interno di OGNI POLO, si prevedono 9 postazioni vaccinali
Tali strutture, saranno attive 7 giorni su 7
RIPETIAMO IN QUESTO MOMENTO, PER LE DOSI RICEVUTE, NON È ANCORA STATA TERMINATA LA FASE A
Vi terremo aggiornati il più possibile sul tema.
Voi non esitate a farci domande che noi, per tramite, riporteremo a chi di dovere se non saremo in grado di darvi risposte chiare ed immediate.